EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Daily Archives: 10 Gennaio 2013

Erba Madre | Cosmetica ed erboristica

L’idea di base di Erba Madre è quella di produrre prodotti cosmetici ed erboristici di qualità. Per ottenere tale risultato vengono poste al centro le proprietà e le caratteristiche delle piante utilizzate piuttosto che altri aspetti, come la confezione o la vendibilità dei prodotti.

La pianta viene raccolta durante il tempo balsamico, secondo la stagionalità, ed immediatamente viene trattata per ricavarne l’estratto o per l’essicazione. Nel processo di produzione non viene utilizzato nessun solvente, oltre ad olio, acqua, glicerina ed alcol. Inoltre non viene applicato nessun processo termico per velocizzare il processo estrattivo.

Semplicemente si aspetta…

Il ph dei prodotti è regolato utilizzando acido citrico e acido ascorbico (vitamina C), noti anche per le loro proprietà antiossidanti. I conservanti utilizzati sono inclusi nella lista degli ingredienti cosmetici AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica).
Non vengono impiegati siliconi, parabeni, EDTA, lauril solfati.

I punti di forza dei prodotti Erba Madre sono:

  • Territorialità: gli ingredienti principali ed i principi attivi si ottengono dalle piante spontanee del territorio e dai prodotti di aziende biologiche;
  • Assenza di derivati totalmente sintetici: sono esclusi tutti i sottoprodotti dell’industria petrolchimica;
  • Formulazione: è effettuata in accordo con il protocollo AIAB che prevede l’esclusione di migliaia di sostanze di comune uso cosmetico;
  • Alta concentrazione del principio attivo vegetale: i prodotti Erba Madre non sono estetici ma si propongono di essere dermo-cosmetici, con funzioni ed efficacia ben precise;
  • Ecosostenibilità: Erba Madre utilizza energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici e utilizza quasi esclusivamente contenitori riciclabili in vetro, da restituire per il riutilizzo.

Erba Madre produce detergenti, creme, shampoo, doccia-shampoo, unguenti, dentifrici, piante erboristiche curative.

Per informazioni:
Erba Madre – Azienda agrituristica e coltivazine biologica certificata ICEA
Via Pian di Cologna, 5 “Contrada Cattazzi”, Tregnago (VR)
telefono e fax 045.65 00 283
cell. 348.99 51 354; 349.80 74 319
E-mail: erbamadre@alice.it

I love OGM

Con la recente introduzione, da parte dell’Unione europea, delle colture di prodotti agricoli geneticamente modificati all’interno della comunità, si è riacceso l’inevitabile dibattito tra i favorevoli e i contrari. Qualche ministro ha aperto subito le porte e ha dato inizio alle semine; qualche altro, compreso quello italiano, ha chiuso i cancelli.

Al di là dei dibattiti molto noiosi con elencazione di dati e di conclusioni scientifiche che si smentiscono gli uni con gli altri in una spirale di confusione vorrei osservare, semplicemente, quanto segue.

Ipotizziamo, senza alcun pregiudizio e presunzione di colpevolezza, che gli organismi geneticamente modificati non impoveriscano o sterilizzino il terreno più dei prodotti “naturali”.

Ipotizziamo che essi siano effettivamente in grado di aumentare rese e produttività nel lungo periodo oppure che siano in grado di sconfiggere fitopatologie o parassiti altrimenti affrontabili con dosi massicce di prodotti chimici, spesso anche molto pericolosi per la salute di agricoltori, comunità agricole e consumatori.

Ipotizziamo che anziché diminuire la biodiversità la favoriscano.

Ipotizziamo infine, in questo caso anche contro l’opinione di numerosi scienziati, studiosi e casalinghe, che gli OGM facciano bene alla salute: cioè che siano in grado di favorire, più dei loro fratelli non-OGM, l’assunzione di maggiori quantità di vitamine o altri nutrienti importanti per il mantenimento del corpo in buono stato di funzionamento metabolico.

Nonostante tutto questo, però, con gli OGM non mi sento ancora del tutto tranquillo! Il motivo potrà sembrare banale ma, per me, è di vitale importanza: gli OGM azzerano oltre 3 miliardi di anni di evoluzione!

Questa tecnica di manipolazione del dna delle specie vegetali (e, in futuro, anche delle specie animali, compreso l’uomo?) applicata da un uomo arrogante spazza via, con una sola folata di vento, i numerosi tentativi, i numerosi fallimenti, gli infiniti micro-adattamenti, i rapporti simbiotici delle specie viventi ad ambienti in costante mutamento. In sostanza elimina quel bio-ingegnere invisibile rappresentato dal tempo.

Vista la nostra enorme ignoranza sul funzionamento di ciò che ci circonda, sulle relazioni occulte esistenti tra miliardi di specie viventi, sulle possibili influenze cosmiche, elettromagnetiche, chimiche con la vita, voler a tutti i costi modificare, spesso forzandola con legami estremi, la struttura genetica delle specie viventi mi sembra una cosa stupida che, anche se non ora, potrebbe in un futuro portare verso direzioni inaspettate e, in quel caso sì, potenzialmente pericolose per l’uomo e per l’ambiente dal momento che non si è ora in grado di prevederne i possibili risultati.

Si tratta, volendo usare una metafora, di pretendere di scrivere a tutti i costi un romanzo in una lingua straniera di cui non si conosce la grammatica utilizzando solamente il vocabolario oppure quei terribili traduttori presenti su internet. Qualcosa ne viene fuori ma il senso vero, quello che si vuole veramente esprimere, si perde e, anzi, talvolta ne può venire addirittura stravolto il significato.

Foto: www.kokopelli.it